ACCADEMIA DELLE ARTI
Antonio Cericola

CANTO MODERNO

logo solo testo piccolo

ACCADEMIA DELLE ARTI Antonio Cericola a.p.s.  a.s.d. 
Pescara Via Bologna 14 - Pineto Via D'Annunzio 2  
Lanciano Via Bastioni 3 -   Atessa Via Aia Santa Maria 31

segreteria@accademiadellearti.net - accademiadellearti.eu@pec.it
+39 0852056823  +39 3519306539  +39 0872321968  +39 3474506335

P.Iva 02204390682 - C.F. 91144000683
 

sibelius-ultimate-2020-01.jpeg

Teoria e lettura musicale

ACCADEMIA DELLE ARTI Antonio Cericola a.p.s.  a.s.d.
Via Bologna 14 - 65121 Pescara  | +39 0852056823  +39 3519306539

Via Aia Santa Maria 31 - 66041 Atessa  | +39 08722321968  +39 3474506335 segreteria@accademiadellearti.net  | accademiadellearti.eu@pec.it   
CF 91144000683 | P. Iva 02204390682
 

       CORSO DI TEORIA E LETTURA MUSICALE — Per tutti i generi e tutti i musicisti! 

   Hai mai desiderato leggere la musica come un linguaggio vivo, capirne i segreti e trasformare le note in emozioni reali?
 

     Questo corso ti guida passo dopo passo alla scoperta dell’universo musicale, dalle basi della teoria fino alla scrittura e interpretazione avanzata per ogni stile: classico, pop, jazz, rock, colonne sonore e tanto altro!

 

Cosa imparerai

  • A leggere e scrivere la musica in modo chiaro e fluido, con esercizi pratici di lettura ritmica e melodica.
  • A comprendere i principi dell’armonia, del ritmo, del tempo e dell’intonazione.
  • A sviluppare l’orecchio musicale con esercizi di dettato melodico e ritmico, per riconoscere e trascrivere ciò che ascolti.
  • A usare il software Sibelius, il principale programma di notazione musicale professionale.

 

Non solo teoria, ma suono reale in musica!
      

      Nel corso scoprirai come “far suonare” ciò che scrivi, utilizzando strumenti MIDI e virtuali per ottenere un risultato sorprendentemente realistico:


 

  • potrai ascoltare il tuo brano come se fosse eseguito da un’intera orchestra sinfonica, da un gruppo jazz o da una band pop.
  • Imparerai a gestire le articolazioni, le dinamiche e le timbriche, trasformando una semplice partitura in una vera esperienza sonora.

 

Per chi è pensato
     Per chi inizia da zero o per chi vuole approfondire la propria conoscenza teorica e pratica della musica, imparando a leggere qualsiasi spartito, migliorando anche la propria capacità di scrittura, composizione e arrangiamento.

 

Obiettivo finale
     Saper leggere, scrivere, ascoltare e far suonare la musica con consapevolezza, precisione e creatività — perché la teoria musicale non è solo studio, ma il linguaggio che dà vita alle emozioni sonore.

 

 

Docente
M° Simona Ferri